L’analisi dei falsi profili social è diventata una necessità per chi ha instaurato una relazione online con persone di cui non si conosce l’identità reale, il passato personale o sociale. Questo è fondamentale per proteggere i minori e per prevenire o difendersi da manipolazioni tramite social network, che possono condurre a truffe romantiche, inganni identitari (catfishing), estorsioni sessuali (sextortion), e altri rischi.

Prendendo come punto di partenza il profilo social originale di un individuo, è possibile identificare account falsi e attività fraudolente organizzate attraverso identità fasulle.

Le nostre indagini permettono, quando possibile, di risalire all’identità reale nascosta dietro un profilo falso, offrendo al cliente la possibilità di intraprendere azioni legali contro il responsabile.

1. Identificazione del profilo falso

-Effettuare una segnalazione: La vittima o un utente può segnalare il profilo falso alla piattaforma social (es. Facebook, Instagram, Twitter).

-Verifica: Confrontare il profilo sospetto con quello originale per identificare se vi siano somiglianze e differenze.

2. Raccolta di Prove

Screenshot: Catturare immagini del profilo falso, inclusi post, messaggi e interazioni come prova

-Metadati: Analizzare i metadati delle immagini o dei post per individuarne la provenienza.

3. Coinvolgimento delle Autorità

Denuncia: Presentare una denuncia alle autorità competenti (es. Polizia Postale in Italia).

-Collaborazione: Fornire tutte le prove raccolte per supportare l’indagine e collaborare alla risoluzione del caso.

4. Azione Legale

-Avvocato: Consultare un avvocato specializzato in diritto digitale per valutare opzioni legali.

-Diffamazione: Se il falso profilo danneggia la reputazione del reale soggetto si incorre nella diffamazione.

-Furto di Identità: nei casi gravi, il creatore del profilo falso può essere accusato di furto di identità.

5. Sicurezza  Informatica

-Protezione Account: Rafforzare la sicurezza del proprio account.

-Monitoraggio: Continuare a monitorare la presenza di ulteriori profili falsi.

6. Supporto della Piattaforma Social

-Rimozione: Richiedere la rimozione del profilo falso attraverso i canali ufficiali della piattaforma.

-Blocco: Bloccare il profilo falso per prevenire ulteriori interazioni con altri utenti.

7. Prevenzione

-Educazione: Informare amici e followers sulla presenza in rete di un falso profilo, per diffonderlo ed evitare la diffusione della truffa.

-Privacy: Rivedere le impostazioni di privacy per limitare la visibilità delle informazioni personali.

8. Strumenti Tecnologici

-Analisi dei Dati: Impiegare tecniche e strumenti per l’analisi dei dati e identificare pattern sospetti.

9. Collaborazione con Esperti

-Investigatori Privati: chiedere l’aiuto di investigatori privati specializzati in cybercrime e cybersecurity.

10. Formazione

-Workshop: Partecipare a corsi di aggiornamento e sulla sicurezza online.

-Risorse Online: Utilizzare risorse online per rimanere sempre aggiornati sulle ultime minacce e nuove soluzioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Call Now Button